4 commenti
- Tutti
- I preferiti dai lettori
Michael
0:00, 22 luglio 2011Per quanto riguarda i luci, parlando tanto con automobilisti, anche professionali (camio, tassisti etc) risulta che andare con la luce abbagliante di notte, come fanno troppi scooteristi e “motociclisti” stagionali aumenta il pericolo per questi ultimi, perché un automobilista non guarderà mai nel specchietto in questa situazione e anche se guarda vede molto di meno. Conviene ad aggiungere alla guida 🙂
Mario
0:00, 26 novembre 2009Forse mi sbaglio ma sono le stesse cose che dovrebbero fare gli automobilisti??
bruce0wayne
0:00, 26 novembre 2009Mario, si: in realtà quasi tutto il manuale di guida sicura da indicazioni che valgono un po’ per tutti i mezzi motorizzati.
La differenza principale tra un consiglio per i motociclisti e uno per gli automobilisti consiste nella vulnerabilità .
L’automobilista può contare su molte più protezioni e tecnologia e persino ignoranza personale: nel senso che certe nozioni, in auto, sono superflue.
Non dimentichiamo poi che la motocicletta “apre” nuovi orizzonti, tra cui: la velocità estrema facilmente raggiungibile, la patente prima dei 18 anni, i sorpassi facili e tante altre manovre fisicamente possibili, ma terribili dal punto di vista della sicurezza.
Ciao
Daniela
0:00, 3 ottobre 2014bello questo sito, a parte l’indicazione “anni 30”, sulle “bionde” …
…<>
firmato:
una MOTOciclista “bionda”
Daniela
0:00, 3 ottobre 2014bello questo sito, a parte l’indicazione “anni 30”, sulle “bionde” …
…<>
firmato:
una MOTOciclista “bionda”