
Manutenzione della catena: 5 errori da non fare

Come prevenire eventuali problemi alla catena di trasmissione? Se ben tenuta la sua vita utile è di decine di migliaia di chilometri. Vi spieghiamo a cosa stare attenti
La catena di trasmissione è quell’organo cinematico che trasferisce il moto dell’albero motore dal cambio (tramite pignone) alla ruota posteriore. E’ l’elemento cioè che consente al veicolo di muoversi e come tale deve avere caratteristiche ben precise di resistenza e scorrevolezza per limitare le perdite di cavalli altrimenti elevate.
La sua vita è ben dura: esposta a fango acqua polvere e quant’altro, ha bisogno di una costante seppure limitata manutenzione, pena il rapido deteriorarsi degli elementi che la compongono.
- COME E’ FATTA

Vediamo innanzitutto da cosa è composta la catena di una moto. Ogni catena è realizzata da maglie di giunto unite da perni e cilindretti che ruotano sugli stessi perni. Nella zona tra perno e cilindretto vi è interposto del grasso che serve a ridurre gli attriti interni e favorisce la scorrevolezza dei cilindretti. A sigillare il tutto in molti casi ci sono delle guarnizioni in polimero, gli O-Ring o X-Ring (se a sezione ad “X”), che impediscono al grasso di fuoriuscire. Una trasmissione se ben tenuta copre tranquillamente 35-40.000 km prima di essere sostituita. La lubrificazione della catena andrebbe eseguita ogni 500-600 km e comunque dopo ogni lavaggio della moto o un’abbondante pioggia.
- GLI ERRORI DA EVITARE

sopra detto. La regola non vale ovviamente per le catene senza O-ring. Nel cross, dato il fango e le frequenti pulizie necessarie per questo tipo di moto, le catene non usano O-ring.
2 commenti
- Tutti
- I preferiti dai lettori
Lavare la moto: consigli per non fare disastri | SicurMOTO.it
0:00, 4 novembre 2016[…] Manutenzione della catena: 5 errori da non fare Come prevenire eventuali problemi alla catena di trasmissione? Se ben tenuta la sua vita utile è di decine di migliaia di chilometri. Vi spieghiamo a cosa stare attenti La catena di trasmissione è quell'organo cinematico che trasferisce il moto dell'albero motore dal cambio (tramite pignone) alla ruota posteriore. E' l'elemento cioè che consente al veicolo di muoversi e come… […]
Lavare la moto: consigli per non fare disastri | SicurMOTO.it
0:00, 4 novembre 2016[…] Manutenzione della catena: 5 errori da non fare Come prevenire eventuali problemi alla catena di trasmissione? Se ben tenuta la sua vita utile è di decine di migliaia di chilometri. Vi spieghiamo a cosa stare attenti La catena di trasmissione è quell'organo cinematico che trasferisce il moto dell'albero motore dal cambio (tramite pignone) alla ruota posteriore. E' l'elemento cioè che consente al veicolo di muoversi e come… […]
Viaggi in moto e sicurezza: i consigli di Marcello Carucci | SicurMOTO.it
0:00, 9 gennaio 2017[…] Un buon tagliando dunque è la prima cosa da fare: candele, olio, gomme, controllo freni e catena (qui per saperne di più sugli errori da non fare quando quando si controlla la catena) sono indispensabili. Inoltre è sempre bene portare con se un kit “gonfia e ripara” ed […]
Viaggi in moto e sicurezza: i consigli di Marcello Carucci | SicurMOTO.it
0:00, 9 gennaio 2017[…] Un buon tagliando dunque è la prima cosa da fare: candele, olio, gomme, controllo freni e catena (qui per saperne di più sugli errori da non fare quando quando si controlla la catena) sono indispensabili. Inoltre è sempre bene portare con se un kit “gonfia e ripara” ed […]