Come riconoscere l’abbigliamento omologato

Come riconoscere l’abbigliamento omologato

Quest’ articolo si occupa anche di aspetti legislativi che potrebbero variare nel tempo. Se noti delle inesattezze, aiutaci segnalandole con un commento. Come abbiamo già detto in quest’altro articolo l’/abbigliamento tecnico/ per motociclisti si suddivide principalmente in due categorie : Completamente omologato come DPI (Dispositivo di Protezione Individuale). Dotato di protezioni omologate Il tipo (1) è […]

23 Marzo 2010 - 00:00

Quest’ articolo si occupa anche di aspetti legislativi che potrebbero variare nel tempo. Se noti delle inesattezze, aiutaci segnalandole con un commento.

Come abbiamo già detto in quest’altro articolo l’/abbigliamento tecnico/ per motociclisti si suddivide principalmente in due categorie
:

  1. Completamente omologato come DPI (Dispositivo di Protezione Individuale).
  2. Dotato di protezioni omologate

Il tipo (1) è l’unico certificato come Dispositivo di Protezione Individuale ed è l’unico per cui vi sia un’effettiva garanzia sul corretto funzionamento in quanto a sicurezza.

Il tipo (2), seppur di famose marche, è ufficialmente destinato al “tempo libero” come qualsiasi paio di jeans che avete in armadio. Non è concepito per l’uso professionale o protettivo e non ne viene quindi garantita la resistenza a impatti o strappi perchè non viene testato nella sua interezza. Le uniche parti certificate sono i singoli protettori inseriti all’interno del capo.more

L’/abbigliamento tecnico/ di tipo (2) è il più diffuso in assoluto. Se entrate in un negozio specializzato, almeno il 90% dei capi a disposizione è quasi certamente del tipo (2). Potrebbero fare eccezione gli stivali e paraschiena, poiché sono i più “facili” da certificare. L’esistenza della categoria (1) è giustificata dal fatto che non se ne fa un uso professionale, tuttavia non è difficile immaginare che, in caso di caduta, i rischi di ferirsi saranno gli stessi per tutti i tipi di motociclisti, se non addirittura peggiori per gli utenti cittadini. Basti solo pensare alla presenza di traffico “distratto” o agli ostacoli fissi che in pista non ci sono.

Tutti gli altri tipi di abbigliamento spacciati come “per motociclisti”, non omologati e persino privi di inserti protettori, non devono essere nemmeno minimamente presi in considerazione.

L’elenco che segue indica chiaramente la sigla da verificare sull’etichetta di ogni articolo.

  • EN 13595-1 EN 13595-2 EN 13595-3 EN 13595-4 – Abbigliamento (vedi sotto)
  • EN 1621-1Protettori singoli (vedi sotto)
  • EN 13594Guanti
  • EN 1621-2Paraschiena
  • EN 14021Pettorine
  • EN 13634Calzature

Dettaglio della EN 13595-1/2/3/4 – Abbigliamento
La norma risponde ai requisiti essenziali della direttiva 89/686/CEE sui Dispositivi di Protezione Individuale.
Per essere definito come protettivo (D.P.I.) secondo la legge l’abbigliamento da moto deve essere omologato secondo questa norma. Questo, infatti, è il codice che fa la differenza ufficiale tra un capo omologato o meno. La norma è composta da diverse sezioni (non suddivisibili):

UNI EN 13595-1:2004 Indumenti di protezione per motociclisti professionali – Giacche, pantaloni e tute intere o divisibili: Requisiti generali

UNI EN 13595-2:2004 Metodo di prova per la determinazione della resistenza all’abrasione da impatto

UNI EN 13595-3:2004 Metodo di prova per la determinazione della resistenza allo scoppio

UNI EN 13595-4:2004 Metodo di prova per la determinazione della resistenza al taglio da impatto

Gli indumenti vengono analizzati per zone (vedi figura). Le zone 1 e 2 sono le più esposte. Le zone 1 devono essere obbligatoriamente provviste anche di protettori omologati EN 1621-1 (vedi sotto) dei quali viene verificato anche il corretto posizionamento.

Vi sono due livelli di omologazione (come per i paraschiena), il primo è indicato per una velocità inferiore a 50 km/h, il secondo anche per velocità superiori.

Tabella riassuntiva per le zone 1 e 2 (EN 13595)
Abrasione Scoppio Perforazione
Livello 1 4 secondi 700 kPa* 25 mm
Livello 2 7 secondi 800 kPa* 15 mm
Tabella riassuntiva per le zone 3 e 4 (EN 13595)
Abrasione Scoppio Perforazione
Livello 1 1.8 s (zona 3)
1 s (zona 4)
500 kPa* (zona 3)
400 kPa* (zona 4)
30 mm (zona 3)
35 mm (zona 4)
Livello 2 2.5 s (zona 3)
1.5 s (zona 4)
600 kPa* (zona 3)
450 kPa* (zona 4)
25 mm (zona 3)
30 mm (zona 4)

*1 kPa = 1000 Pascal (unità di misura)

Il test di perforazione misura a quale profondità riesce a penetrare la lama di un coltello attraverso i vestiti applicando la sopracitata pressione.

L’omologazione prevede anche controlli sulla comodità e l’ergonomia del capo, sul grado di PH dei materiali utilizzati per la realizzazione e verifiche del livello di resistenza agli agenti chimici.

I controlli sul PH sono importanti perché certificano il grado di acidità dei materiali che potrebbero venire a diretto contatto con il nostro corpo (pensiamo al collo delle giacche, per esempio). Soprattutto quando si tratta di indumenti in pelle (i più resistenti ed ergonomici in assoluto), le conciature e le lavorazioni possono alterarne il livello di acidità e renderli pericolosi e/o in grado di causare reazioni allergiche. La nostra cute, infatti, può sopportare solo fino a un certo grado di acidità o basicità.

I test sull’ergonomia sono quelli relativi alla comodità e vestibilità del capo: il modo in cui calza, se tira, se è troppo rigido o morbido, etc.

Il prodotto deve essere obbligatoriamente accompagnato da una serie di istruzioni e avvertenze, tra cui: come indossarlo (regolare correttamente l’indumento per un suo efficace utilizzo), quando eventualmente sostituirlo e la dichiarazione di non nocività dei materiali utilizzati
. Fondamentale anche l’avvertenza in merito a particolari condizioni ambientali, per esempio la temperatura, la cui variazione potrebbe ridurre significativamente le prestazioni del paraschiena (per esempio).

  • EN 1621-1Protettori singoli

Questa sigla indica la corretta omologazione delle protezioni spalle “S”, gomiti “E”, ginocchia “K”, tibia “L”, ginocchia-tibia “K+L” e fianchi “H”. Ogni protettore è marchiato con una lettera diversa a seconda della posizione in cui dovrà essere applicato. L’etichetta deve essere presente su ogni singolo protettore posto all’interno del capo d’abbigliamento. Questi protettori vengono inseriti sia negli indumenti completamente omologati (1) che in quelli dotati di protettori (2): non sono un esclusiva dei capi omologati, anzi, ne viene sfruttata la presenza negli indumenti di tipo (2) per farli apparire allo stesso livello del tipo (1)!

Lo standard EN 1621-1 impone forma e dimensioni dell’area protetta. I protettori contrassegnati da questa omologazione devono resistere a 9 impatti da 50 J ciascuno (Un impatto di 50 J simula una velocità di 48 km/h.). La forza residua massima per il singolo impatto deve essere di 50kN, la forza residua media massima consentita di tutti gli impatti deve essere 35kN.

  • Precisazioni generali
  1. Classe 1 o 2:
    La classe di omologazione 2 è sempre la migliore
    . La differenza tra classe 1 e 2 consiste, per esempio, nei parametri sui tempi di resistenza. Una tuta di classe 2 resiste fino a 7 secondi al massimo sforzo distruttivo, quella di classe 1 resiste “solo” 4 secondi. Quando possibile è meglio scegliere accessori omologati in classe 2, così come per il paraschiena.
  2. Indicazione della classe per ogni codice EN***:
    Il fatto che un capo protettivo sia di classe 1 o 2 non ne cambia il codice di omologazione. Il numero che ingannevolmente si trova alla fine di alcune EN (es. paraschiena EN 1621-2) NON indica la classe di omologazione, ma fa solo parte del codice EN.
    Secondo quanto appena scritto, quindi, ci sono (es.) paraschiena di classe 1 e di classe 2 (più resistenti), ma entrambi avranno il codice di omologazione identico, cioè: EN1621-2.
    Per  sapere se quello che state acquistando è di classe 1 o 2 bisogna leggere il foglio illustrativo o controllare l’etichetta che riporta un altro numero “2” in un angolo a parte. Quella che trovate a questo indirizzo è l’immagine di un etichetta di un paraschiena omologato in Classe 2
  3. I caschi in vendita dovrebbero essere tutti omologati.
    La differenza tra un casco e l’altro la fa l’affidabilità e le stelle (come quelle EURONCAP) conseguite durante i crash test eseguiti da vari istituti statali o indipendenti. A questa pagina trovate un valido suggerimento su come verificare la sicurezza dei caschi
  4. Casco con chiusura a scatto:
    È più comoda ma meno sicura. In pista solitamente, infatti, non è consentito correre con caschi con questa chiusura rapida. La migliore in assoluto (e omologata in pista ) è e rimane la chiusura a doppia “D”. Caschi di questo tipo sono presenti in quasi tutti i listini di produttori Racing: AGV, NOLAN, ETC., ma solo su modelli piuttosto costosi.

Note:

**Per convertire in un’unità di misura più comprensibile, 10 N equivalgono a circa 1 kg, e 1 kN a circa 100 kg

Commenta con la tua opinione

X