
ISO 39001: presentata a Bologna la norma sulla sicurezza stradale

Presentata a Bologna la nuova ISO39001, la norma per chi svolge ruoli di responsabilità nella gestione della sicurezza stradale
La norma è uno dei pilastri sui quali si basa lo “United Nations Decade of Action for Road Safety”, il programma dell’ONU che prevede di ridurre gli incidenti stradali entro il 2020.
- Giappone e Gran Bretagna si godono i risultati da tempo
Ecco quindi che figure professionali come trasportatori di beni e persone, progettisti, manutentori e gestori di strade, servizi pubblici o scuole potranno stabilire e definire dei requisiti ad hoc al fine di attuare le necessarie misure di miglioramento per rispettarli. Paesi come il Giappone e la Gran Bretagna hanno già adottato la 39001, con vantaggi per quanto riguarda il miglioramento delle condizioni di sicurezza dei propri dipendenti e dell’intero ambito in cui operano.
Secondo Bsi Group Italia l’adozione della norma Iso 39001 potrebbe apportare notevoli miglioramenti anche nel nostro paese: “Attraverso il rispetto della 39001 – dichiara il dott. Brusamolino, amministratore delegato di Bsi South Europe– le compagnie di trasporti, di autobus, i corrieri, le poste, la nettezza urbana possono ambire alla riduzione del numero dei potenziali incidenti e a quella delle assenze per malattia e dei costi per riparazione di autoveicoli oltre che ai rischi di citazione legale per negligenza. Anche scuole, ospedali, parcheggi e centri commerciali, con l’adozione della norma vedrebbero miglioramenti delle credenziali di responsabilità sociale.
1 commento
- Tutti
- I preferiti dai lettori
Marco De Mitri
0:00, 19 ottobre 2013Nell’ambito del convegno di presentazione della ISO 39001 di cui si parla nell’articolo, ho tenuto un intervento sui metodi di riduzione del rischio stradale e sul campo di applicazione della norma.
Rimando alla lettura di questo articolo per ulteriori informazioni
http://www.marcodemitri.it/ridurre-rischio-stradale-iso-39001-convegno-bologna/