Moto e scooter: le città italiane più pericolose per le due ruote

Moto e scooter: le città italiane più pericolose per le due ruote

Scopri le città italiane più pericolose per moto e scooter: Bari, Roma, Genova, Firenze e Milano. Dati e analisi sulla sicurezza stradale

 

Scopri le città italiane più pericolose per moto e scooter: Bari, Roma, Genova, Firenze e Milano. Dati e analisi sulla sicurezza stradale

25 Agosto 2025 - 17:10

In Italia, moto e scooter rappresentano una soluzione di mobilità molto diffusa, soprattutto nelle città, grazie alla praticità dei mezzi, ai bassi costi e all’agilità nel traffico. Tuttavia, gli ultimi dati ACI-ISTAT relativi al 2024 evidenziano come alcune città italiane siano particolarmente rischiose per i motociclisti, con un numero elevato di incidenti che coinvolgono i veicoli a due ruote. La sicurezza stradale rimane quindi una sfida importante, soprattutto in contesti urbani dove il traffico intenso e le infrastrutture non sempre adeguate aumentano i pericoli. Di seguito, un’analisi delle città italiane più pericolose per chi guida moto e scooter.

INCIDENTI MOTO E SCOOTER: BARI MAGLIA NERA

Bari si distingue come la città più pericolosa per i motociclisti in Italia, con un tasso di 173,98 motocicli coinvolti in incidenti ogni 10.000 veicoli circolanti. Questo dato allarmante, che supera la media nazionale di 129,72, sottolinea come il capoluogo pugliese presenti condizioni stradali critiche, spesso legate al traffico congestionato e a una scarsa attenzione alla sicurezza delle due ruote. La combinazione di viabilità complessa e comportamenti imprudenti contribuisce a rendere Bari un ambiente ostile per chi sceglie moto o scooter, richiedendo massima prudenza.

ROMA E GENOVA: GRANDI CITTÀ, GRANDI RISCHI

Roma si posiziona al secondo posto con 163,15 motocicli coinvolti in incidenti ogni 10.000 circolanti, seguita da Genova con 161,32. Nella capitale, il caos del traffico e la presenza di strade spesso inadeguate per le due ruote, come il Grande Raccordo Anulare e i sampietrini del centro storico, aumentano il rischio di sinistri. Genova, invece, si distingue come la città più pericolosa del nord Italia, con una viabilità resa complessa dalle pendenze e dalle curve tipiche del territorio ligure. Entrambe le città, secondo i dati ACI-ISTAT, registrano un’alta incidentalità, evidenziando la necessità di interventi mirati per migliorare la sicurezza.

Moto e scooter città più pericolose

FIRENZE E MILANO INSIDIOSE PER MOTO E SCOOTER

Firenze e Milano chiudono la triste top 5, con rispettivamente 155,39 e 152,40 motocicli coinvolti in incidenti in moto ogni 10.000 circolanti. A Firenze, il traffico intenso nel centro storico e la convivenza con turisti e pedoni rendono la guida su due ruote particolarmente insidiosa. Milano, nonostante i miglioramenti nella mobilità sostenibile, presenta ancora un alto numero di sinistri. Entrambe le città richiedono ai motociclisti un’attenzione elevata per affrontare senza rischi le sfide quotidiane del traffico urbano.

Viceversa, i dati hanno promosso Trieste come la grande città più sicura per le due ruote, con appena 63,21 incidenti ogni 10.000 motocicli, praticamente la metà della media nazionale. Seguono Torino con 68,08 e Venezia con 77,97. Molto bene anche Palermo, che con 80,99 si colloca nella parte bassa della classifica, smentendo i soliti luoghi comuni sui comportamenti di guida nel meridione d’Italia.

Commenta con la tua opinione

X