
Togliere il casco a un motociclista ferito: i passaggi da fare per rimuovere il casco a una persona priva di sensi
Il dubbio di chi si trova per primo a soccorrere un motociclista a terra è se togliere il casco dopo un incidente. I casi sono molto diversi poiché se il motociclista è privo di sensi bisognerà prestare ancora più attenzione a come togliere il casco moto a un ferito. Ecco un’utile guida che con l’aiuto dell’Automobile Club Tedesco ci aiuterà a fare chiarezza su come rimuovere il casco a un motociclista e i passaggi da seguire.
TOGLIERE IL CASCO DOPO UN INCIDENTE: CONSIGLI PRELIMINARI
Uno dei rischi maggiori quando ci si trova davanti a un incidente stradale è improvvisarsi soccorritori: assolutamente da evitare. Piuttosto è più utile chiamare subito i soccorritori professionisti, segnalare l’incidente ai veicoli che sopraggiungono e confortare nel modo migliore le persone coinvolte. Cosa ancora più importante è essere sempre visibili (indossando il giubbino riflettente e muovendo una torcia o il cellulare con il flash acceso) e non mettere in pericolo la propria incolumità. Ma cosa bisogna fare davanti a un motociclista ferito e privo di sensi che indossa il casco? E’ giusto togliere il casco a un ferito? E cosa bisogna fare se anche un compagno di uscite scivola, perde i sensi e magari non respira? Un principio fondamentale che chiarisce l’ADAC è che: “un motociclista che ha ancora il casco dopo l’incidente non sta bene” poiché chiunque tende a togliere il casco da solo dopo un incidente. Quindi la prima cosa da fare è capire se risponde agli stimoli, ma prima di rimuovere il casco procedere così:
– Sollevare la visiera, parlare al ferito e scuotere delicatamente entrambe le spalle;
– Se non risponde, gridare ad alta voce per chiedere aiuto e avvisare altre persone.
TOGLIERE IL CASCO DOPO UN INCIDENTE: CREARE SPAZIO ATTORNO AL VOLTO
Per togliere il casco a un motociclista ferito e privo di sensi, l’ADAC consiglia di ricavare quanto più spazio possibile attorno al viso. Rimuovere preventivamente eventuali sciarpe e scaldacollo prima di individuare tutte le cinghie e i pulsanti colorati (rosso o giallo) che permettono di sganciare il casco e rimuovere le imbottiture interne e procede in questo modo:
– Se il casco è modulare, sollevare la mentoniera e poi sganciare il cinturino. Se invece è integrale sganciare il cinturino;
– I caschi integrali più recenti permettono anche la rimozione dei guanciali per facilitare le operazioni di soccorso;
– Posizionare il casco il più dritto possibile, cioè con un angolo di 90 gradi rispetto al suolo, in modo che l’apertura sia più ampia possibile e la testa della persona ferita sia dritta.
TOGLIERE IL CASCO DOPO UN INCIDENTE: MEGLIO FARLO IN DUE
Il modo più sicuro per rimuovere il casco a un motociclista ferito è in due persone. Quella che si occupa di togliere il casco si inginocchia subito dietro il ferito, mentre l’altra persona che sosterrà il collo/testa si posiziona frontale/laterale, come mostra l’immagine sotto. I passaggi da seguire sono:
– Se il ferito indossa gli occhiali, bisogna toglierli;
– Allargare il più possibile il casco con entrambe le mani ai lati inferiori e iniziare lentamente a rimuovere il casco al motociclista ferito.
Se invece ci si trova da soli a soccorrere un motociclista e togliere il casco senza alcun aiuto, non si riuscirà ad allargare il casco, quindi serve più spazio possibile attorno alla testa e procedere così:
– Inginocchiato subito dietro la testa del ferito tira con estrema attenzione il casco verso di te, sostenendo la parte posteriore della testa della vittima con una mano;
– dopo aver sfilato completamente il casco, adagia la testa del ferito lentamente in basso.
Guarda il video qui sotto che spiega in dettaglio come comportarsi di fronte a un motociclista ferito e come fare per togliere il casco.