Visiera del casco appannata: 5 modi per risolvere il problema

Visiera del casco appannata: 5 modi per risolvere il problema

Durante l'inverno, con il freddo o in condizioni di forte umidità, la visiera del casco appannata può essere un problema non da poco

di 
30 Gennaio 2025 - 13:00

Avere sempre la vista libera è la condizione fondamentale per prevedere ed evitare tutte quelle situazioni che potrebbero causare rischi alla guida. Questo vale quando si va a piedi, figuriamoci se si viaggia in moto (o anche con l’auto), magari di sera con poca luce, o durante un acquazzone. In molti casi il casco dei motociclisti è dotato di sistemi antiappannamento – che siano visierine interne, o trattamenti superficiali esterni – ma non è sempre così. Il più delle volte, infatti, le aziende si affidano ai sistemi di aerazione per smaltire velocemente l’aria che si accumula dal lato interno della mentoniera. Ma questi sistemi non garantiscono l’assoluta efficacia, per svariati motivi. Cosa fare, quindi, in caso di visiera del casco appannata e come prevenire l’appannamento?

Aggiornamento del 30 gennaio 2025 con contenuti più attuali e utili per i lettori.

PERCHÉ LA VISIERA DEL CASCO SI APPANNA?

Quello della visiera appannata è un fenomeno legato principalmente alla differenza di temperatura che si crea tra l’interno del casco e l’esterno. Per questo motivo si tratta di un fastidio che capita soprattutto quando le temperature esterne sono più basse. Il fenomeno crea delle piccole gocce di condensa sulla superficie interna, che man mano aumentano di volume. Per evitare questo fenomeno le aziende produttrici usano trattare le superfici della visiera con sostanze tensioattive (hanno lo stesso effetto dei saponi), che impediscono all’umidità di raggiungere lo stato di goccia, facendo così in modo che l’acqua non ristagni ma venga smaltita, grazie all’azione dell’aria. Spesso però la visiera del casco si appanna anche all’esterno, per gli stessi motivi, soprattutto nei casi di forte umidità nell’aria (nebbia, foschia mattutina, ecc.). In entrambi i casi i consigli da seguire sono gli stessi se vogliamo evitare di trovarci alla guida di una moto completamente alla cieca, o quasi.

VISIERA APPANNATA DEL CASCO: COSA FARE

Ecco dunque 5 modi per risolvere il problema della visiera appannata:

  1. In caso di appannamento interno, quando possibile bisogna sollevare leggermente la visiera. Basta uno scatto in su per avere la necessaria areazione soprattutto quando si è fermi in coda o a un semaforo.
  2. Evitare di pulire la visiera con le mani, anche indossando guanti: si creano solo fastidiosi segni da umidità che peggiorano la situazione. E in caso di forte luce contraria creano distorsioni alla vista. Se proprio non se ne può fare a meno, data la scarsa visuale, meglio fermarsi e usare un semplice fazzolettino di carta. Che oltre a pulire la visiera, asciuga per bene la superfice.
  3. Se il casco non è dotato di pin-lock anti appannamento interno (qui spieghiamo come si installa una pellicola antiappannante Pinlock), procurarsi uno spray apposito e trattare la visiera con il prodotto tensioattivo. Ne esistono di svariati in commercio e l’efficacia è garantita.
  4. Quando si acquista un casco, meglio propendere per i modelli dotati di mascherina anticondensa. È removibile e d’estate si può levare tranquillamente.
  5. Inoltre è consigliabile aprire le bocchette di aerazione quando si appanna il casco. Si migliora l’efficacia dello smaltimento di aria calda emessa dal nostro respiro. Bastano pochi minuti con la moto in movimento.

Visiera appannata casco

VISIERA APPANNATA: RIMEDI FAI-DA-TE

Segnaliamo a titolo di cronaca anche alcuni rimedi fai-da-te sui quali però non assicuriamo l’assoluta efficacia e invitiamo pertanto a provare con le dovute cautele.

  • Il primo riguarda l’ammorbidente per il bucato, che se applicato all’interno o all’esterno della visiera del casco pare che crei una sorta di pellicola idrorepellente, facendo scivolare l’acqua che si deposita sopra.
  • C’è invece chi utilizza una fetta di patata passandola delicatamente sulla visiera, azione che determina un effetto simile al metodo precedente ma molto più duraturo (occhio però a non sporcare la visiera).
  • La soluzione da ‘ultima spiaggia’ è infine la saliva, dalla quale si può ottenere un buon effetto anti-appannante strofinandola sulla visiera con un fazzoletto di stoffa o di carta, un po’ come si fa con le maschere subacquee prima di un’immersione.

Commenta con la tua opinione

X