Moto e scooter in calo ad agosto: -9% di immatricolazioni

Moto e scooter in calo ad agosto: -9% di immatricolazioni

Ad agosto il mercato moto e scooter rallenta, ma secondo l’analisi ANCMA il 2025 resta in linea con le dinamiche pre-Covid

 

Ad agosto il mercato moto e scooter rallenta, ma secondo l’analisi ANCMA il 2025 resta in linea con le dinamiche pre-Covid

2 Settembre 2025 - 13:57

Il mercato delle due ruote italiane vive un agosto di rallentamento, dopo i progressi registrati nei mesi precedenti. I dati diffusi da Confindustria ANCMA fotografano un contesto in cui le dinamiche regolamentari, in particolare il passaggio alla normativa EURO 5+, continuano a influenzare le immatricolazioni, soprattutto nel comparto moto. “Alla luce di questo – ha commentato il presidente Mariano Roman – l’andamento complessivo risulta comunque soddisfacente e lascia intravedere scenari più vicini alle congiunture pre-Covid”.

AGOSTO IN FLESSIONE PER LE MOTO, GLI SCOOTER TENGONO TESTA

Il mese di agosto ha registrato 16.202 immatricolazioni complessive, con un calo del 9,27% rispetto allo stesso periodo del 2024. Il segmento moto torna a soffrire in doppia cifra, segnando una contrazione del 18,94% e 6.070 unità targate. Più stabile il comparto scooter, che limita le perdite a un marginale -0,21% con 9.346 veicoli immessi sul mercato. Prosegue invece senza inversione di tendenza la fase negativa dei ciclomotori, in calo del 21,64% e appena 786 unità immatricolate.

IL BILANCIO DEI PRIMI OTTO MESI DEL MERCATO MOTO, SCOOTER E CICLOMOTORI

Nonostante l’arretramento estivo, il peso di agosto (circa il 6% del totale annuo) non altera in modo significativo il quadro generale. Nei primi otto mesi del 2025 il mercato complessivo raggiunge 262.475 unità, con una contrazione del 3,79%. Si consolida la distanza tra i due comparti principali: gli scooter crescono del 7,11% con 149.008 immatricolazioni, mentre le moto segnano un arretramento del 13,91%, fermandosi a 104.052 unità. I ciclomotori continuano a perdere terreno, con un calo del 26,59% e 9.415 unità.

ELETTRICO A DUE RUOTE IN DIFFICOLTÀ

Il mercato a zero emissioni soffre il rapido esaurimento degli incentivi Ecobonus, registrando il terzo mese consecutivo di calo. Nei primi otto mesi il settore segna una contrazione del 16,72%, pari a 6.088 veicoli immessi sul mercato. Particolarmente critica la situazione dei ciclomotori elettrici, che rappresentano oltre un terzo del comparto e registrano un crollo del 27,73%, con 2.134 unità.

PER I QUADRICICLI BRUSCO STOP ESTIVO

Il segmento dei quadricicli dimezza le proprie performance ad agosto, con una flessione del 46,65% e 613 immatricolazioni. Nel cumulato annuo, tuttavia, il quadro appare meno negativo: la perdita complessiva è contenuta al -4,95%, pari a 11.887 unità, mentre le versioni elettriche mostrano un segnale di resilienza, con un incremento del 18,58% rispetto al 2024.

Commenta con la tua opinione

X