Mentre il sensore Bosch MM3.10 trova sempre maggiori applicazioni, i tecnici della divisione engineering sono già a lavoro sulla nuova generazione,l’MM5.10.Da qualche anno ormai l’elettronica si è imposta anche nel mondo delle moto, tutti i nuovi modelli sono dotati di sistemi elettronici che prima trovavamo solo sulle auto. Il SU-MM3.10 che Bosch utilizza per gli […]
Mentre il sensore Bosch MM3.10 trova sempre maggiori applicazioni, i tecnici della divisione engineering sono già a lavoro sulla nuova generazione,l’MM5.10.
Da qualche anno ormai l’elettronica si è imposta anche nel mondo delle moto, tutti i nuovi modelli sono dotati di sistemi elettronici che prima trovavamo solo sulle auto. Il SU-MM3.10 che Bosch utilizza per gli impianti destinati alle moto è capace di analizzare e gestire, oltre 100 volte al secondo, molteplici informazioni sulla dinamica del veicolo. Tale sensore è capace di misurare sia l’accelerazione longitudinale sia quella laterale, insieme al tasso d’imbardata e di rollio.
- La prossima generazione
I tecnici Bosch attualmente sono a lavoro per mettere a punto la nuova versione del sensore. L’ SU-MM5.10, che sarà in grado di misurare anche
l’accelerazione verticale della moto. Un algoritmo sviluppato dal settore Bosch Engineering, integrato nel sensore, utilizzando i segnali inerziali 5D determinerà angolo d’inclinazione e di rollio; questi dati saranno poi fondamentali per determinare le future applicazioni riguardanti la sicurezza e il comfort, fra cui l’ABS, il rivelatore di caduta, il controllo d’impennata e le sospensioni semi-attive. Il futuro SU-MM5.10 inoltre sarà piu’ piccolo e leggero dell’attuale SU-MM3.10 e consumerà solo 65mA, circa il 50% in meno dell’attuale, ed inoltre (come l’attuale) sarà possibile abbinarlo sia a sistemi ABS bosch che a sistemi ABS di terzi.