10 moto che hanno impressionato a EICMA 2025

10 moto che hanno impressionato a EICMA 2025

Scopriamo le 10 moto che hanno impressionato più di tutte a EICMA 2025, l'82esima edizione del Salone mondiale delle moto

 

Scopriamo le 10 moto che hanno impressionato più di tutte a EICMA 2025, l'82esima edizione del Salone mondiale delle moto

10 Novembre 2025 - 18:00

EICMA 2025 si è chiusa col record di 600.000 presenze complessive tra pubblico, professionisti, operatori del settore e media, che hanno decretato il successo di un’edizione, l’82^, che ha saputo unire spettacolo, opportunità di business e passione, confermandosi punto di riferimento mondiale per l’industria delle due ruote. Con oltre 730 espositori provenienti da 50 Paesi e più di 2.000 marchi rappresentati, gli spettatori hanno potuto ammirare i migliori modelli del presente e del futuro: per chiudere in bellezza, scopriamo quindi le 10 moto che hanno impressionato più di tutte negli stand della Fiera di Rho a Milano.

BMW F450 GS

10 moto che hanno impressionato a EICMA 2025

La nuova BMW F450 GS, svelata a EICMA 2025, è una adventure leggera progettata per introdurre lo spirito GS a un pubblico più ampio. Motorizzata da un bicilindrico parallelo da circa 420 cc che eroga circa 48 CV e 43 Nm di coppia, punta su agilità e versatilità anche fuoristrada. Telaio a traliccio in acciaio, sella alta ma posizione di guida eretta, sospensioni regolabili e tecnologia GS con ABS Pro, DTC e modalità Enduro rendono la F450 GS perfetta per chi cerca un’avventura autentica senza eccessi.

CFMOTO 1000 SR-R / 1000 MT-X

La CFMOTO 1000 SR-R è una superbike di alto livello, pensata come primo modello di riferimento top del marchio cinese. Il prototipo monta un motore V4 da circa 997 cc con potenza stimata oltre 210 CV e un peso target inferiore ai 200 kg, per prestazioni molto aggressive in pista e su strada. Design aerodinamico con ali attive, elettronica di fascia alta e componentistica premium. Ideale per chi cerca un’esperienza sportiva massima con un prezzo potenzialmente più accessibile rispetto ai concorrenti europei. La CFMOTO 1000 MT-X è invece una grande adventure da 1000 cc (con bicilindrico che eroga circa 113 CV e 105 Nm) progettata per affrontare sia lunghi viaggi che tracciati off-road moderati.

DUCATI DESMO 450 ENDURO

La Desmo 450 Enduro rappresenta la prima proposta vera e propria di Ducati nel segmento enduro stradale-omologato, svelata in anteprima a EICMA 2025 come anticipazione per il 2026. Monta un monocilindrico da circa 449,6 cc derivato dalla piattaforma Desmo MX, accoppiato a un cambio a 6 marce e sospensioni a lunga escursione: forcella Showa da 49 mm con rivestimento Kashima e cerchio posteriore da 18″, caratteristiche che ne sottolineano l’indole fuoristrada. Pensata per chi vuole affrontare percorsi misti terreni-asfalto con la qualità racing Ducati, punta su leggerezza, agilità e tecnologia.

KAWASAKI KLE 500

La nuova Kawasaki KLE 500 aggiorna il nome storico delle enduro leggere con un’anima da adventure moderna. È equipaggiata con un bicilindrico in linea da circa 500 cc (derivato da Z500/Ninja 500) che sviluppa attorno ai 45 CV, perfetto per patente A2. Monta ruota anteriore da 21″, telaio a traliccio in acciaio, sospensioni KYB e sistema Ergo-Fit con quattro configurazioni di sella per adattarsi ai diversi stili di guida. Il design richiama quello delle moto da rally con parabrezza regolabile, carene snelle e cerchi a raggi — una proposta versatile tra città, strada e sterrato leggero.

MV AGUSTA BRUTALE SERIE ORO

MV Agusta Brutale Serie Oro è la naked di alta gamma presentata a EICMA 2025, dotata di un propulsore tre cilindri da 931 cc che sviluppa 148 CV a 11.200 giri/min e 107 Nm di coppia a 8.400 giri/min, con l’85% della coppia disponibile già dai 3.500 giri. La ciclistica si basa su telaio a traliccio ridisegnato, forcella Öhlins NIX 30, monoammortizzatore TTX 36, cerchi forgiati, monobraccio allungato di 30 mm e componentistica premium Brembo. Realizzata in serie limitata (300 esemplari) con finiture di pregio come carbonio, sella in Alcantara e strumentazione TFT da 5″ con connettività smartphone, rappresenta un ritorno della casa di Varese alla sua essenza ‘Beyond  Performance‘: design, prestazioni, guidabilità e affidabilità in un’unica moto.

NORTON MANX R

La Norton Manx R è la nuova superbike‐ammiraglia del marchio britannico pronta per la rinascita. Monta un V4 da 1 200 cc con 206 CV a 11.500 rpm e 130 Nm a 9.000 rpm, accoppiato a un cambio a sei marce con quick‐shifter e frizione slipper. Il telaio in alluminio fuso, sospensioni semi‐attive Marzocchi e ruote in carbonio rendono la Manx R leggera e performante. L’elettronica è di prim’ordine: cinque modalità di guida, ABS in curva, cruise control angolare e strumentazione TFT da 8″ con connettività smartphone. Una moto pensata per offrire emozione pura su strada e pista.

SUZUKI SV7 GX

La nuova Suzuki SV7 GX, vista a EICMA 2025, è una crossover stradale di media cilindrata che combina la sportività di una naked con il comfort di una tourer. Monta un bicilindrico a V da 645 cc aggiornato Euro 5+, capace di circa 73 CV e 64 Nm di coppia. Offre tre modalità di guida, controllo di trazione, quick-shifter bidirezionale e display TFT con connettività smartphone. Con ruote da 17″, seduta a 795 mm e serbatoio da 17,4 litri, punta alla massima versatilità tra città e viaggi.

TRIUMPH TRIDENT 800

La nuova Triumph Trident 800 evolve la naked inglese con un tre cilindri da 798 cc capace di 115 CV e 85 Nm di coppia. Leggera e compatta (198 kg in ordine di marcia), offre una ciclistica raffinata con sospensioni Showa regolabili e freni radiali. Dispone di tre riding mode, quickshifter bidirezionale, controllo di trazione e display TFT con connettività Bluetooth. Una naked grintosa e versatile, ideale per chi cerca sportività quotidiana e stile britannico in chiave moderna.

YAMAHA XSR900 GP LEGEND YELLOW

La nuova Yamaha XSR900 GP Legend Yellow rende omaggio a Kenny Roberts e alle leggendarie GP Yamaha degli anni ’70/’80. Monta il motore tre cilindri CP3 da 890 cc, in grado di sviluppare circa 119 CV e 93 Nm di coppia, pur mantenendo la ciclistica della XSR900 con telaio Deltabox, forcelle KYB regolabili e ruote in alluminio spin‑forged. La livrea ‘speedblock’ giallo‑bianco‑nero richiama i colori delle YZR500 di Roberts, mentre l’elettronica comprende piattaforma inerziale a 6 assi, quick‑shifter, cruise control e TFT a colori con connettività smartphone. Pensata per chi cerca una naked dallo spirito retrò ma con prestazioni moderne, unisce stile racing e praticità quotidiana.

ZX MOTO 820 RR

Chiudiamo la lista delle 10 moto che hanno più impressionato a EICMA 2025 con la ZX Moto 820 RR, una sportiva cinese equipaggiata con un tre cilindri da 819 cc che sprigiona 150 CV. Leggera, con 168 kg, monta telaio in alluminio, sospensioni regolabili e sofisticata elettronica con ABS cornering e controllo di trazione. Disponibile in tre versioni, si adatta dalla strada alla pista. È una proposta aggressiva che sfida le supersportive tradizionali, offrendo prestazioni elevate e design racing a un prezzo competitivo.

Commenta con la tua opinione

X