Quiz patente AM: come funziona l’esame

Quiz patente AM: come funziona l’esame

Quiz patente AM: come funziona l’esame

Tutto sui quiz patente AM: come funziona l’esame teorico della patente per i ciclomotori 50 cc o 4 kW e quali sono gli argomenti da imparare

14 Febbraio 2022 - 05:02

Tanti ragazzi sono spaventati dai quiz patente AM perché rappresentano il primo grande ostacolo per la guida del motorino, ma in realtà chi segue con attenzione le lezioni e studia bene il manuale non ha nulla da temere. A beneficio dei tanti che si apprestano a sostenere l’esame spieghiamo come funziona l’esame della patente AM e quali sono gli argomenti dei quiz.

CHE COS’È LA PATENTE AM?

La patente AM, detta anche ‘patentino’, è il documento di guida necessario per guidare i ciclomotori e tutti gli altri veicoli caratterizzati da non più di 50 cm³ di cilindrata o 4 kW e da 45 km/h di velocità massima. La particolarità del patentino sta inoltre nel fatto che si può conseguire a soli 14 anni, anche se per trasportare un passeggero bisogna avere minimo 16 anni e soltanto sui veicoli omologati, sempre con obbligo del casco.

COSA SI PUÒ GUIDARE CON LA PATENTE AM?

Con la patente AM si possono guidare i seguenti veicoli a motore:

ciclomotori a due ruote (categoria L1e) con velocità massima non superiore a 45 km/h e cilindrata non superiore a 50 cm³ se a combustione interna, oppure con potenza nominale continua massima non superiore a 4 kW (4.000 watt) per i motori elettrici;

veicoli a tre ruote (categoria L2e) con velocità massima non superiore a 45 km/h e caratterizzati da un motore di cilindrata non superiore a 50 cm³ se ad accensione comandata o di potenza massima netta non superiore a 4 kW per gli altri motori a combustione interna, oppure di potenza nominale continua massima non superiore a 4 kW per i motori elettrici;

quadricicli leggeri come minicar e quad (categoria L6e) omologati per il trasporto di un passeggero oltre al conducente, con massa in ordine di marcia non superiore a 425 kg, velocità massima non superiore a 45 Km/h, motore di cilindrata non superiore a 50 cc, se ad accensione comandata, e non superiore a 500 cc se ad accensione spontanea. Potenza massima di 4 kW per i quad (abitacolo aperto) da strada leggeri e di 6 kW per i quadricicli leggeri con abitacolo chiuso (minicar), oppure non superiore a 4 kW per i motori elettrici.

Quiz patente AM

ESAME DI TEORIA PATENTE AM: COME FUNZIONA

Dopo aver presentato la domanda per il conseguimento della patente AM (clicca qui per la procedura con i relativi costi), il candidato ha 6 mesi di tempo per superare l’esame di teoria con due prove a disposizione. Se si viene bocciati a entrambe le prove occorre rifare l’iter da zero. L’esame ha una durata di 25 minuti e si svolge con sistema informatizzato rispondendo a 30 quesiti (quiz), indicando V se si ritiene un singolo quesito vero o F se si ritiene invece falso. Dopo aver superato l’esame di teoria il candidato può richiedere il rilascio del ‘foglio rosa’ per esercitarsi alla guida. Da novembre 2021 l’autorizzazione per esercitarsi è valida 12 mesi, entro i quali bisogna necessariamente sostenere la prova pratica (ma non prima che sia trascorso un mese dal rilascio del foglio rosa) con tre tentativi a disposizione.

QUIZ PATENTE AM: QUALI SONO GLI ARGOMENTI?

Come detto, l’esame di teoria della patente AM consiste in una prova svolta tramite questionario informatizzato della durata di 25 minuti, composto da 30 domande a risposta secca (Vero o Falso), definiti in gergo ‘quiz’. I candidati devono barrare, in corrispondenza di ogni affermazione, la lettera V o F, a seconda che considerino la stessa rispettivamente vera o falsa. La prova si intende superata se le risposte sbagliate non superano il numero di 3. Gli argomenti dell’esame teorico della patente AM sono i seguenti:

– segnali di pericolo e segnali di precedenza;

– segnali di divieto;

– segnali di obbligo;

– segnali di indicazione e pannelli integrativi;

– norme sulla precedenza;

– norme di comportamento;

– segnali luminosi, segnali orizzontali;

– fermata, sosta e definizioni stradali;

– cause di incidenti e comportamenti dopo gli incidenti, assicurazione;

– elementi del ciclomotore e loro uso;

– comportamenti alla guida del ciclomotore e uso del casco;

– valore e necessità della regola;

– rispetto della vita e comportamento solidale;

– condizioni psicofisiche per la guida dei ciclomotori;

– rispetto dell’ambiente;

– elementari conoscenze sul funzionamento dei ciclomotori in caso di emergenza.

Commenta con la tua opinione

X