Scooter sharing a Roma: costi e come funziona

Scooter sharing a Roma: costi e come funziona

Scooter sharing a Roma: costi e come funziona

La guida allo scooter sharing a Roma: i costi e come funziona il servizio di noleggio condiviso di motorini nella Capitale

1 Ottobre 2020 - 00:00

Dopo aver presentato l’offerta di scooter in noleggio condiviso disponibile a Milano, vediamo quali sono i costi e come funziona lo scooter sharing a Roma. Così come nel capoluogo lombardo, anche nella capitale lo scooter sharing a flusso libero sta andando piuttosto bene, nonostante di recente abbia dovuto subire la dolorosa dipartita dell’operatore Cityscoot, a fronte però dell’ampliamento da 500 a 1.700 mezzi della flotta di Acciona. Del resto Roma è una metropoli che a causa del traffico, delle numerose zone a traffico limitato e della conformazione delle strade, specie nell’area del centro storico, si presta molto bene alla circolazione in scooter, meglio ancora se elettrici.

SCOOTER SHARING A ROMA: ECOOLTRA

A Roma gli scooter elettrici di eCooltra sono oltre 500 e utilizzano il modello Askoll eS2. Per noleggiarli, una volta effettuata la registrazione gratuita, basta aprire l’app, scegliere un veicolo tra quelli disponibili sulla mappa, prenotarlo e salire in sella. L’accesso al servizio è limitato agli utenti maggiorenni e con almeno la patente AM. Il costo è di 0,29 euro al minuto, in alternativa si possono scegliere diversi pacchetti che alla lunga fanno risparmiare. Ad esempio col pacchetto Sustainable da 50 euro si pagano 0,21 euro al minuto, che equivale a uno sconto del 29%. In questo periodo, inoltre, chi si registra al servizio riceve un bonus d’ingresso di 5 euro. Sito web.

SCOOTER SHARING A ROMA: ZIG ZAG

Un altro operatore di scooter sharing a Roma è Zig Zag, con la sua flotta composta dai modelli Etropolis 50 elettrici e Yamaha Tricity 125. Per poter noleggiare uno scooter bisogna avere almeno 18 anni, possedere una patente di guida valida e una carta di credito. La localizzazione dello scooter tramite app è molto intuitiva. Ecco i costi: 0,26 euro al minuto (0,29 per il Tricity) oppure tariffa oraria a 9,90 euro (14,90) e giornaliera a 39 euro (59). Gli Smart Packs sono ancora più convenienti: acquistando quello da 400 minuti si scalano appena 0,19 euro al minuto. Sito web.

Scooter sharing a Roma

SCOOTER SHARING A ROMA: ACCIONA

Il provider di scooter sharing che più di tutti sta investendo su Roma, nonostante sia l’ultimo arrivato in ordine cronologico, è Acciona, che dall’autunno 2020 schiera una flotta di ben 1.700 Silence S02 elettrici con tre diverse modalità di guida: Standard (S), con velocità fino a 50 km/h per l’uso in città; Custom (C) e Xtra (X) che possono rispettivamente raggiungere gli 80 e i 100 km/h per l’uso su strade a scorrimento veloce. Il servizio è disponibile su buona parte del territorio comunale, ma durante l’emergenza Covid è prevista un’interruzione dalle 2 alle 6 del mattino per permettere la sanificazione dei mezzi. Il costo varia da 0,29 a 0,40 euro al minuto a seconda della modalità di guida scelta, ma ci sono anche diversi pacchetti prepagati. Sito web.

Commenta con la tua opinione

X