Patente A o A3: costo, età e cosa si può guidare

Patente A o A3: costo, età e cosa si può guidare

Il conseguimento della patente A o A3: il costo, l'età minima, i documenti necessari, le moto che si possono guidare e la procedura degli esami di teoria e di pratica

20 Dicembre 2023 - 19:50

La massima categoria di patente per motocicli è la patente A (o A3), che consente di guidare qualsiasi moto senza limiti di cilindrata o velocità. Per conseguire il titolo che abilita alla guida delle moto più potenti ci vuole un’età minima, peraltro superiore a quella necessaria per condurre le automobili, e come per tutte le altre patenti occorre superare un esame di teoria e una prova pratica. Riepiloghiamo i passi da compiere per prendere la patente A: il costo, i documenti da presentare per l’istanza e la procedura d’esame.

  1. Età minima e altri requisiti
  2. Cosa si può guidare
  3. Documenti e costi
  4. Esame di teoria
  5. Esame di guida (tempistiche)
  6. Esame di guida (moto ammesse)
  7. Esame di guida (svolgimento della prova)
  8. Riporto dell’esame di teoria
  9. Prendere la patente A senza esame

Aggiornamento del 20 dicembre 2023 con le informazioni più recenti sul conseguimento della patente A o A3 e sulle modalità di pagamenti dei bollettini.

PATENTE A: ETÀ MINIMA E ALTRI REQUISITI

L’età minima per il conseguimento della patente A è 24 anni, che scende a 20 anni se il conducente è già titolare della patente di guida A2 da almeno due anni. Possono conseguire la patente A i cittadini residenti in Italia, i cittadini UE/SEE/Svizzera in possesso della residenza normale nel nostro Paese (per residenza ‘normale’ si intende il luogo, sul territorio nazionale, in cui una persona dimora abitualmente per interessi personali e/o professionali) e i cittadini extracomunitari con regolare permesso di soggiorno o documento analogo.

COSA SI PUÒ GUIDARE CON LA PATENTE A

In base all’articolo 116 comma 3 lettera d del Codice della Strada, la patente A consente di guidare motocicli, ossia veicoli a due ruote, senza carrozzetta (categoria L3e) o con carrozzetta (categoria L4e), muniti di un motore con cilindrata superiore a 50 cm³ se a combustione interna e/o aventi una velocità massima per costruzione superiore a 45 km/h. Permette inoltre di guidare i ciclomotori e i tricicli di potenza superiore a 15 kW (per questi ultimi è necessaria un’età minima di 21 anni).

patente a costo

PATENTE A: DOCUMENTI E COSTO DEGLI ESAMI

Per prendere la patente A si deve innanzitutto presentare la relativa istanza all’ufficio della Motorizzazione civile (in alternativa il candidato può affidare l’intera procedura a un’autoscuola, se ha deciso di iscriversi ai corsi teorici e pratici, pagando ovviamente il servizio offerto), allegando i seguenti documenti:

  • modello TT 2112 (scarica qui) compilato e sottoscritto;
  • ricevuta di pagamento di un bollettino PagoPA per la tariffa N067-DIRITTI da 26,40 euro e BOLLI – ESAME DI TEORIA CONSEGUIMENTO PATENTE DI GUIDA da 16,00 euro. La tariffa dev’essere pagata anche dai candidati, già in possesso di una patente di altra categoria, che devono sostenere solo la prova pratica di guida.
  • fotocopia fronte-retro di un documento di identità valido;
  • fotocopia della ricevuta della visita di idoneità psicofisica rilasciata da un medico abilitato in data non anteriore a tre mesi se effettuata da un medico monocratico, oppure di data non anteriore a sei mesi se effettuata da una commissione medica locale;
  • fotocopia del codice fiscale.

PATENTE A: ESAME DI TEORIA

Presentata l’istanza ad una Motorizzazione, il candidato può chiedere subito di prenotare la data per sostenere l’esame di teoria, che deve avvenire entro sei mesi dalla data di presentazione della domanda, con due prove a disposizione (significa che in caso di due bocciature deve ripetere l’iter dall’inizio). L’esame si svolge con sistema informatizzato e il candidato deve rispondere a trenta quesiti (quiz), indicando V se ritiene un singolo quesito vero o F se lo ritiene invece falso. La prova ha durata di venti minuti e si possono commettere al massimo tre errori. Gli argomenti dell’esame teorico della patente A, che includono contenuti dedicati anche alle categorie A1, A2, B1, B e BE, sono i seguenti:

  • segnaletica stradale verticale ed orizzontale, segnalazioni, precedenze e limiti di velocità;
  • importanza di un atteggiamento vigile e di un corretto comportamento nei confronti degli altri utenti della strada;
  • osservazione, valutazione e decisione, in particolare tempi di reazione, nonché cambiamenti nel comportamento al volante indotti da alcool, droghe, medicinali, stati d’animo e affaticamento;
  • principi fondamentali relativi all’osservanza della distanza di sicurezza fra i veicoli, allo spazio di frenata ed alla tenuta di strada nelle diverse condizioni sia atmosferiche sia della strada;
  • fattori di rischio legati alle diverse condizioni della strada; in particolare il loro cambiamento in base alle condizioni atmosferiche e al passaggio dal giorno alla notte;
  • caratteristiche dei diversi tipi di strada e relative norme di comportamento;
  • guida sicura nelle gallerie stradali;
  • fattori di rischio specificamente legati all’inesperienza degli altri utenti della strada e categorie di utenti particolarmente esposte quali bambini, pedoni, ciclisti e persone con mobilità ridotta;
  • rischi legati alla manovra e alla guida di diversi tipi di veicolo e relativo campo visivo del conducente;
  • formalità amministrative e documenti necessari per la circolazione dei veicoli;
  • regole generali di comportamento in caso di incidente (collocazione dei segnali di pericolo e segnalazione dell’incidente) ed eventuali misure di assistenza agli infortunati;
  • fattori di sicurezza legati al veicolo, al carico e alle persone trasportate;
  • precauzioni da adottare nello scendere dal veicolo;
  • elementi di meccanica legati alla sicurezza stradale; i candidati devono essere in grado di riconoscere i difetti più ricorrenti, con particolare riguardo a sterzo, sospensioni, freni, pneumatici, luci e indicatori di direzione, catadiottri, specchietti retrovisori, parabrezza e tergicristalli, sistema di scarico, cinture di sicurezza e dispositivi di segnalazione acustica;
  • sistemi di sicurezza dei veicoli, in particolare: impiego delle cinture di sicurezza, poggiatesta e dotazioni per la sicurezza dei bambini;
  • regole di utilizzo dei veicoli legate all’ambiente (corretto impiego dei dispositivi di segnalazione acustica, consumo ridotto di carburante, limitazione delle emissioni inquinanti, ecc.);
  • impiego del casco e di ulteriore abbigliamento protettivo di altro tipo, ove prescritto;
  • percezione del motociclista da parte degli altri utenti della strada;
  • fattori di rischio legati ai vari tipi di strada precedentemente indicati, con particolare attenzione agli elementi potenzialmente scivolosi quali tombini, segnaletica orizzontale (ad esempio strisce e frecce) e binari;
  • elementi di meccanica legati alla sicurezza stradale precedentemente indicati, con particolare attenzione all’interruttore di emergenza, ai livelli dell’olio e alla catena;
  • norme sulla circolazione in autostrada e strade extraurbane principali; trasporto di persone; carico dei veicoli; pannelli sui veicoli; traino dei veicoli e dei veicoli in avaria;
  • responsabilità civile, penale, amministrativa; forme assicurative legate al veicolo diverse dalla RCA;
  • elementi costitutivi del veicolo importanti per la sicurezza; manutenzione ed uso; stabilità e tenuta di strada del veicolo;
  • sistema sanzionatorio;
  • limiti di traino; organi di traino e sistemi di frenatura del rimorchio; conoscenza del comportamento del rimorchio durante la circolazione; limiti di velocità del complesso.

ESAME PRATICO PATENTE A: TEMPISTICHE

Una volta passato l’esame di teoria e ottenuto il ‘foglio rosa’ per esercitarsi alla guida del motociclo, il candidato ha undici mesi di tempo per superare l’esame pratico, che si contano a partire dal mese successivo al superamento dei quiz (quindi dodici mesi in tutto). Nel caso dell’esame pratico i tentativi a disposizione sono tre. La prova pratica dev’essere sostenuta previa prenotazione dell’esame non oltre il decimo giorno precedente la data della prova, naturalmente entro il termine di validità di dodici mesi (uno + undici) del foglio rosa. All’atto della prenotazione il candidato deve allegare la ricevuta di pagamento di un bollettino PagoPA per la tariffa N019-BOLLI – ESAME DI PRATICA CONSEGUIMENTO PATENTE DI GUIDA da 16,00 euro.

Importante: chi ha già la patente A1, A2, B1, B o BE può conseguire la patente A svolgendo solo la prova pratica di guida, senza passare dai quiz.

ESAME PRATICO PATENTE A: MOTO DA UTILIZZARE

La prova pratica di guida per la patente A deve essere sostenuta su un motociclo senza sidecar con cilindrata cdi almeno 600 cm³, potenza di almeno 50 kW e massa a vuoto superiore a 180 kg (con una tolleranza di 5 kg sotto la massa minima prescritta); se il motociclo è a motore elettrico, il rapporto potenza/peso del veicolo dev’essere di almeno 0,15 kW/kg. È comunque consentita una tolleranza di 5 cm³ sotto la cilindrata minima. Se si svolge la prova con una moto dotata di cambio automatico, la patente di guida riporterà poi la limitazione, indicata con il codice 78, di condurre solo mezzi dotati di cambio automatico.

patente a cosa si può guidare

ESAME PRATICO PATENTE A: SVOLGIMENTO DELLA PROVA

La prova pratica di guida per la patente A si articola in tre fasi:

  • Verifica della capacità del conducente di prepararsi a una guida sicura (il candidato deve indossare correttamente il casco e ulteriore abbigliamento protettivo di altro tipo, se prescritto, ed effettuare, a caso, un controllo della condizione di pneumatici, freni, sterzo, interruttore di emergenza, catena, livelli dell’olio, luci, catadiottri, indicatori di direzione e dispositivi di segnalazione acustica).
  • Manovre preliminari (il candidato deve mettere il motociclo sul cavalletto e toglierlo dal cavalletto senza l’aiuto del motore, camminando a fianco del veicolo; deve poi parcheggiare il motociclo sul cavalletto e infine dimostrare di saper effettuare delle manovre di equilibrio e di passaggio in un corridoio stretto).
  • Comportamento nel traffico (il candidato deve eseguire, in condizioni normali di traffico, in tutta sicurezza e adottando le opportune precauzioni, le operazioni di: partenza da fermo; guida su strada rettilinea; guida in curva; incroci; cambiamento di direzione; ingresso/uscita dall’autostrada; sorpasso/superamento; elementi e caratteristiche stradali speciali come rotonde, passaggi a livello, fermate di autobus/tram, attraversamenti pedonali, gallerie, ecc.; rispetto delle necessarie precauzioni nello scendere dal veicolo). Tale prova ha una durata di circa 25 minuti.

Durante le fasi due e tre il candidato deve indossare: casco integrale; guanti; giacca con protezione dei gomiti e delle spalle; scarpe chiuse; pantaloni lunghi e protezioni delle ginocchia; paraschiena, che può essere anche integrato nella giacca.

ESAME PRATICO PATENTE A: CONCLUSIONE ED EVENTUALE RIPORTO DELLA PROVA DI TEORIA

Nel caso di esito positivo dell’esame pratico, l’esaminatore consegna la patente al candidato immediatamente al termine della sua prova. Nel caso di esito negativo, invece, l’esaminatore ritira il foglio rosa, qualora si tratti della terza prova pratica di guida. O, pur trattandosi della prima o della seconda prova, la scadenza del foglio rosa non consenta di sostenere una seconda prova nei termini previsti (dodici mesi dal superamento dell’esame di teoria).

Il candidato può comunque richiedere, per una sola volta, il riporto dell’esito positivo dell’esame di teoria su una nuova pratica di conseguimento della patente A. Significa che nel caso di tre bocciature all’esame pratico, è possibile ottenere un nuovo foglio rosa senza dover sostenere nuovamente l’esame di teoria. Come detto, la richiesta di riporto è possibile solo una volta. Pertanto in caso di mancato superamento delle tre prove di guida nell’arco di validità del secondo foglio rosa, per conseguire la patente il candidato dovrà presentare da zero una nuova istanza.

NOVITÀ 2023: CON LA PATENTE A2 SI PUÒ PRENDERE LA PATENTE A SENZA FARE L’ESAME DI GUIDA

Dal 18 settembre 2023 le autoscuole sono autorizzate a organizzare i corsi di formazione che consentono di prendere le patenti A2 e A senza esame di guida, a certe condizioni. È infatti pienamente applicabile la legge n. 108 del 5 agosto 2022 (legge di conversione, con modificazioni, del decreto Infrastrutture-bis) che ha modificato l’articolo 123 comma 7 del Codice della Strada in materia di Autoscuole, disponendo che “il corso di formazione, presso un’autoscuola, frequentato da parte del titolare di patente A1 o A2 (anche speciali, ndr), nelle condizioni previste consente il conseguimento, rispettivamente, della patente A2 o A senza il sostenimento di un esame di guida”.

Significa, in altri termini, che i titolari della patente A2 possono prendere la patente A (o A3) senza la necessità di superare l’esame di guida ma frequentando semplicemente un corso di formazione presso un’autoscuola. Stessa cosa per i titolari di patente A1 che vogliono prendere la patente A2.

Il nuovo corso di formazione dura 7 ore ed è aperto solo ai candidati che hanno acquisito un’esperienza di almeno due anni su un motociclo rientrante nella categoria A1 o nella categoria A2. Infine, ed è bene sottolinearlo, il corso di formazione viene introdotto come alternativa ma non sostituisce l’esame pratico di guida, che rimane dunque a disposizione per chi preferisce un approccio più tradizionale al conseguimento della patente della moto.

Per tutti i dettagli sui corsi di formazione per conseguire la patente A avendo già la A2 da almeno due anni (o la patente A2 avendo già la A1), vi rimandiamo alla nostra guida sull’argomento, che specifica le modalità di ammissione, la durata, i contenuti e lo svolgimento dei corsi, nonché la procedura di rilascio delle patenti a seguito dell’esito positivo del percorso formativo di 7 ore.

Per ulteriori informazioni sul conseguimento della patente A (o A3) si rimanda alla circolare del MIT n. 28822 del 19/09/2019 e alle integrazioni della circolare MIT n. 30724 del 30/10/2020.

Commenta con la tua opinione

X